Calcolatore dello stipendio netto
Benvenuti nella nostra pagina dedicata al calcolo dello stipendio netto e della busta paga netta.
Partendo dallo stipendio mensile lordo potrai calcolare lo stipendio mensile netto e ricevere un’indicazione sulle deduzioni previste, sia per la singola deduzione che per il totale di tutte le deduzioni previste.
Sei un frontaliere o vuoi trasferirti in Svizzera? Stai programmando di trasferiti in Svizzera per lavoro e vuoi sapere quale sarà il tuo salario netto mensile? Sei in procinto di cambiare Cantone di residenza e vuoi sapere come e quanto varieranno le deduzioni totali?
Calcola subito lo stipendio netto che percepirai una volta iniziata la tua nuova attività lavorativa in Svizzera o quando avrai completato il tuo trasferimento.
Attenzione: Il presente calcolatore ed i risultati presentati sono puramente indicativi e distribuiti a titolo di esempio. Non devono essere considerati una consulenza fiscale o legale.
Benvenuti nella nostra pagina dedicata al calcolo dello stipendio netto e della busta paga netta.
Partendo dallo stipendio mensile lordo potrai calcolare lo stipendio mensile netto e ricevere un’indicazione sulle deduzioni previste, sia per la singola deduzione che per il totale di tutte le deduzioni previste.
Sei un frontaliere o vuoi trasferirti in Svizzera? Stai programmando di trasferiti in Svizzera per lavoro e vuoi sapere quale sarà il tuo salario netto mensile? Sei in procinto di cambiare Cantone di residenza e vuoi sapere come e quanto varieranno le deduzioni totali?
Calcola subito lo stipendio netto che percepirai una volta iniziata la tua nuova attività lavorativa in Svizzera o quando avrai completato il tuo trasferimento.
* Attenzione: Il presente calcolatore ed i risultati presentati sono puramente indicativi e distribuiti a titolo di esempio. Non devono essere considerati una consulenza fiscale o legale.
Le deduzioni applicate al salario lordo in Svizzera
Per il calcolo del salario netto, abbiamo tenuto in considerazione eventuali indennità come ad esempio gli assegni familiari, mentre le deduzioni corrispondono alle seguenti voci della busta paga:
AVS - Assicurazione vecchiaia e superstiti
L’AVS, detta anche primo pilastro, è la base della previdenza sociale svizzera. Ha lo scopo di garantire un minimo esistenziale al termine della attività lavorativa.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale:
https://www.ahv-iv.ch/it
AD - Assicurazione contro la disoccupazione
Tutti i salariati in Svizzera sono assoggettati all'assicurazione contro la disoccupazione, a copertura del mancato guadagno in caso di perdita del posto di lavoro. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale www.ahv-iv.ch/it .
LAINF - Legge assicurazione contro gli infortuni
Tutti i lavoratori in Svizzera devono essere assicurati contro gli infortuni professionali e non professionali. Questa copertura garantisce prestazioni in forma di cure mediche e aiuti finanziari in caso di eventi avversi, che possano capitare sia durante le ore di lavoro, sia durante il tempo libero. Solitamente il premio per gli infortuni professionali è a carico del datore di lavoro, mentre il premio per gli Infortuni non professionali è interamente a carico del dipendente.
Opuscolo ufficiale AHV in .pdf scaricabile qui.
LPP - Legge federale sulla previdenza professionale
La previdenza professionale, detta anche secondo pilastro, ha lo scopo di consentire ai lavoratori di mantenere un tenore di vita adeguato anche dopo il termine della vita lavorativa. Questa trattenuta varia a seconda dell’età del lavoratore e non è sempre obbligatoria. In caso di trasferimento fuori dalla Svizzera, apertura di una impresa propria o acquisto di una casa, è possibile ottenere la restituzione anticipata del capitale accumulato. Informazioni ed approfondimenti ufficiali dal sito ch.ch, un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni.
Assicurazione facoltativa d’indennità giornaliera
Il diritto svizzero impone ai datori di lavoro, in caso di malattia del lavoratore dipendente, di continuare a corrispondere il salario. Per questo motivo, anche se non sussiste alcun obbligo, le aziende molto spesso stipulano assicurazioni d’indennità giornaliera secondo la LAMal o la LCA. Questa assicurazione copre il rischio di una temporanea perdita di salario derivante da totale o parziale incapacità lavorativa. Informazioni ufficiali sul sito dell'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP.
IF - Imposta o ritenuta alla fonte
Viene detratta, dal datore di lavoro, direttamente dalla busta paga dei dipendenti frontalieri o titolari dei permessi B. Una volta trattenuta, le aziende pagano l'imposta alla autorità fiscale, per conto del lavoratore. Come sempre, consigliamo di attingere informazioni ed approfondimenti sul sito dell'Amministrazione federale delle contribuzioni AFC.
Per completezza espositiva ed esempio, da qui puoi scaricare un esempio di busta paga di un lavoratore frontaliero (.pdf).
Risparmia sulle commissioni di cambio: cambia il tuo stipendio con noi!
Se cambi il tuo salario con CambiaValute.ch puoi risparmiare fino all’80% delle tariffe medie offerte da banche e cambi tradizionali. Tutto quello che ti serve sono un conto di origine in CHF e uno di destinazione in EUR, a te intestati.
Tasso CHF/EUR 1 CHF =
Commissione: 0.00 CHF
Ti invieremo esattamente l'importo indicato.
Il tuo risparmio 00 CHF *