fbpixel
residents

Glossario del cambista

Familiarizzare con i diversi tipi di transazioni monetarie può essere complicato, soprattutto se non si conoscono tutti i termini e le espressioni coinvolti.

In questo glossario troverai tutte le definizioni, spiegazioni e approfondimenti sui termini e le espressioni del mondo dei cambi valutari.

Apprezzamento

Aumento di valore registrato dalla valuta di un paese rispetto alla valuta di un altro paese.

Avente economicamente diritto

Avente economicamente diritto è una locuzione che esprime il medesimo concetto espresso dal termine Benerficiario effettivo (o beneficiario economico) come definito in questo glossario.


Banconota

Moneta cartacea stampata e messa in circolazione dalla banca centrale di ciascun paese o unione di paesi.

Beneficiario

Nel caso dei bonifici, è normalmente colui che riceve la transazione sul proprio conto, sia questo presso una banca o un altro fornitore di servizi di pagamento.

Beneficiario effettivo

Per beneficiario effettivo (o beneficiario economico) si intende un individuo o un'entità che gode dei benefici economici e dei diritti associati al possesso di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o altri investimenti, anche se il titolo legale o la proprietà dell'attività possono essere detenuti da un'altra parte, tipicamente un prestanome o un depositario. Il beneficiario effettivo è la parte che in ultima analisi ha il controllo e riceve il reddito, i dividendi, gli interessi o le plusvalenze generate dall'attività.

Bilancia dei pagamenti

Documento statistico-contabile che registra lo scambio con l'estero di beni e servizi, redditi primari (flussi transfrontalieri di redditi dei fattori lavoro e capitale), redditi secondari (trasferimenti correnti), trasferimenti in conto capitale e movimenti di capitali (conto finanziario) durante un determinato periodo di tempo. La bilancia dei pagamenti della Svizzera, redatta dalla BNS , è composta di tre sezioni: bilancia delle partite correnti, trasferimenti in conto capitale e conto finanziario.

Bonifico bancario

Il bonifico bancario è un’operazione bancaria con cui si trasferisce una somma di denaro da una persona fisica o giuridica (l’ordinante) a un’altra (il beneficiario). È normalmente portata a termine addebitando e accreditando i soldi sui rispettivi conti correnti. Si esegue indicando le coordinate bancarie e il numero di conto corrente del beneficiario. Può essere gratuita o soggetta al pagamento di una commissione.


Cambio

Il cambio di valuta è l’operazione di conversione (o permuta) di un certo numero di unità di valuta in altra valuta. Il tasso di cambio è il rapporto con il quale una valuta può essere scambiata con un’altra, e dipende dal valore di mercato delle valute sul mercato internazionale.

Cambista

Il Cambista o Cambiavalute è una persona che esercita professionalmente l'attività di cambio valuta per trane un profitto.

Clientela istituzionale

Per clientela istituzionale si intendono normalmente: banche, imprese di assicurazioni, banche centrali, enti di diritto pubblico nazionali o sovranazionali.

Clientela privata

La clientela privata è definita come quella fascia di clientela che non è classificabile come clientela professionale. Si tratta, in sostanza, dei comuni risparmiatori che si rivolgono agli intermediari finanziari per effettuare i propri investimenti o per ricevere l'erogazione di servizi finanziari.

Clientela professionale

Un cliente professionale è un soggetto che possiede l’esperienza, le conoscenze e la competenza necessarie per prendere consapevolmente le proprie decisioni in materia di investimenti e per valutare correttamente i rischi che assume. In questa categoria ricadono normalmente persone giuridiche ma anche persone fisiche, al verificarsi di determinati condizioni.

Commissione

La commissione è un costo di transazione che riguarda l’avvio di operazioni commerciali, la loro esecuzione e il loro controllo. Ogni operazione commerciale comporta costi di transazione sia per il venditore che per l'acquirente. Nel caso del cambio di valute, la commissione può essere fissa o in percentuale rispetto al valore della transazione.

Conversione di valuta

Il termine conversione di valuta è sinonimo di cambio valuta, così come descritto in questo glossario

Convertitore

Il convertitore di valuta è uno strumento che consente di verificare in ogni momento quali siano i tassi di cambio per le valute di tutto il mondo. Normalmente i dati mostrati sono in tempo reale.

Coppia valutaria

Una coppia valutaria, o currency-pair in inglese, è uno strumento finanziario composto da due valute che viene negoziato sul mercato delle valute e consente di effettuare operazioni di acquisto e/o vendita rispetto alla due valute considerate nella coppia stessa. Il prezzo a cui viene negoziata ciascuna coppia valutaria è il tasso di cambio fra le due.


Data di valuta

La data di valuta nelle transazioni finanziarie indica il giorno in cui le somme saranno di fatto disponibili per il beneficiario di ciascuna transazione. È importante perché, per esempio, se il saldo di un conto corrente è positivo in una data di valuta, il titolare può disporre di quei fondi il giorno stesso. Sui mercati finanziari è prassi che la data di valuta indicata sia successiva di uno o più giorni alla firma del contratto o all'autorizzazione della transazione.

Dealer

Si definisce dealer un intermediario finanziario operante nel settore dei servizi d'investimento, sul lato dell'offerta, che opera in contropartita diretta della clientela. I dealer eseguono negoziazioni di strumenti finanziari in conto proprio; prima acquistando strumenti che formeranno parte del loro portafoglio (inventory) poi rivendendoli per generare così un profitto.

Denaro contante

Per denaro contante si intende il mezzo di pagamento costituito da monete e banconote, accettato obbligatoriamente e universalmente. Portare con sè grandi quantità di banconote o monete può esporre a rischi di smarrimento o furto. Il contante, a differenza di altri mezzi di pagamento, non possiede sistemi per comprovarne la titolarità, né dopo un furto è possibile bloccarlo.

Deprezzamento

Perdita di valore registrato dalla valuta di un paese rispetto alla valuta di un altro paese.


FINMA

L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) è responsabile della vigilanza su banche, assicurazioni, borse, intermediari mobiliari, investimenti collettivi di capitale, distributori di fondi di investimento e intermediari assicurativi. In qualità di organo indipendente di sorveglianza essa ha come obiettivo la protezione dei creditori, degli investitori e degli assicurati, nonché la salvaguardia della funzionalità dei mercati finanziari.

ForEx

Il ForEx ( acronimo FX e per esteso Foreign Exchange) è la sigla che identifica il mercato elettronico globale per la negoziazione di valute internazionali e prodotti derivati valutari. Non ha una sede fisaca ma è il mercato più grande e liquido al mondo, con migliaia di miliardi scambiati ogni giorno.

Formulario A

Il Formulario A è il formulario in cui un cliente/controparte di un intermediario finanziario indica quale sia l'avente economicamente diritto dei valori patrimoniali trattati nel corso della relazione d'affari. Si usa nel caso in cui il cliente/controparte sia una persona fisica.

Formulario K

Il Formulario K è il formulario in cui un cliente/controparte di un intermediario finanziario indica quale sia il dententore di controllo per persone giuridiche operative non quotate in borsa e società di persone che avviino una relazione d'affari con l'intermediario finanziario.

Frontaliere

I frontalieri sono stranieri domiciliati nella zona di frontiera straniera che esercitano un'attività lucrativa entro la zona di frontiera svizzera.


Giorno di valuta

Giorno di valuta o giorno valuta è sinonimo di Data di valuta o data valuta, così come definita in questo glossario.


Intermediario finanziario

Impresa che svolge l'esercizio professionale di servizi finanziari o di investimento nei confronti del pubblico. Alla categoria degli Intermediari Finanziari appartengono le banche, le società fiduciarie, gli agenti di cambio, le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio e le società di investimento.

Intervento sul mercato dei cambi

Acquisto o vendita di moneta nazionale contro una o più valute estere da parte di una banca centrale con l'intento di rafforzare o indebolire la propria moneta e di influenzare così il tasso di cambio.


Legge sui servizi finanziari

La Legge federale svizzera sui servizi finanziari (LSerFi) è una legge svizzera che contiene regole per l’offerta di servizi finanziari e strumenti finanziari, la protezione dei clienti e la creazione condizioni concorrenziali uniformi per gli intermediari finanziari.

Legge sul riclaggio di denaro

La Legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (LRD), nota anche come Legge federale sulla lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, è una legge federale svizzera progettata per combattere il riciclaggio di denaro, richiedendo agli intermediari finanziari di essere vigili sull'origine dei fondi che trattano.

Legge sull'esercizio delle professioni di fiduciario

La Legge federale sull'esercizio delle professioni di fiduciario (Lfid) è una legge federale svizzera progettata per regolamentare e disciplinare l'esercio delle professioni di fiduciario (cambisti, fiduciario commercialista, fiduciario immobiliare) in Svizzera.


Market maker

Un market Maker è un intermediario finanziario finanziario che partecipa ad uno o più mercati (valutario, azionario, materie prime, ecc) assicurando la possibilità agli investitori di negoziare gli strumenti finanziari ad un prezzo equo. Normalmente un market maker acquista strumenti finanziari da chi vuole venderli e rivende a sua volta gli stessi strumenti finanzairi a chi desidera acquistarli.

Mark-up

Il mark-up praticato da un qualsiasi rivenditore di bene e servizi corrisponde all'importo di maggiorazione del costo della merce / dei servizi offerta/i per coprire le spese generali e generare profitto. Nel caso del cambista, corrisponderà ad un maggiorazione percentuale sul tasso di cambio offerto alla clientela.

Mittente (ordinante)

Nel caso dei bonifici, è normalmente colui che impartisce l'ordine di trasferire una certa somma di denaro alla propria banca o fornitore di servizi di pagamento, a favore di una terza persona, il cosidetto destinatario.

Moneta

La moneta è un bene che, dato un determinato contesto socio-economico, viene comunemente accettato come mezzo di pagamento. Può svolgere tre funzioni principali: strumento di pagamento, unità di conto e riserva di valore. Ha subito diverse trasformazioni nel corso della storia passando da metallica a cartacea ed infine a elettronica.


OAD

Gli OAD sono i cosidetti Organi di Auto Disciplina. Sono organismi di diritto privato, incaricati di vigilare sull'attività dei intermediari finanzairi svizzeri e sul rispetto degli obblighi di diligenza che a quest'ultimi derivano in virtà della Legge sul riciclaggio di denaro (LRD).

Operazione in cambi a pronti

Operazione in valuta che prevede lo scambio immediato tra due valute all'attuale tasso di cambio.

Operazione in cambi a termini

Operazione in valuta che prevede lo scambio, in una data futura, tra due valute a un tasso di cambio di cambio prefissato al momento della conclusione dell'operazione.

OTP

L' OTP (One time password) è un servizio di autenticazione pensato per proteggere i tuoi pagamenti e le tue operazioni online.


Pagamento SEPA

Il pagamento o bonifico SEPA è uno strumento con cui puoi trasferire una somma di denaro di norma da un conto corrente a un altro all'interno dell'area SEPA.

Pagamento SEPA Instant

Il pagamento SEPA Instant o più precisamente SEPA Instant credit transfer è un tipo di tasferimento di denaro elettronico disponibile all'interno dell'area SEPA che è disponibilie 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e non impiega più di 10 secondi affinchè l'istituto di pagamento ricevente (PSP - Payment Service Provider) lo possa riceve e lo renda disponibile per il suo cliente.

Permuta di valuta

Il termine permuta di valuta è sinonimo di cambio valuta, così come descritto in questo glossario

Prezzo Ask - Lettera

Il prezzo ask è il prezzo al quale il dealer è disposto a vendere uno strumento finanziario. Per chi opera sui mercati è il prezzo a cui è possibile, in un dato istante, comprare uno strumento finanziario.

Prezzo Bid - Denaro

Il prezzo bid (denaro) è il prezzo al quale il dealer è disposto ad acquistare uno strumento finanziario. Per chi opera sui mercati è il prezzo a cui è possibile, in un dato istante, vendere uno strumento finanziario.

Profilo cliente

Il profilo cliente è un documento riepilogativo di tutti i dati personali e patrimoniali di un cliente/controparte di un intermediario finanziario.


Quotazioni

Le quotazioni si riferiscono al prezzo di vendita più recente di un'azione, di un'obbligazione o di qualsiasi altro bene negoziato come ad esempio le valute.


SARON

Tasso sui crediti overnight garantiti, acronimo di Swiss Average Rate Overnight, che fa parte dei Swiss Reference Rates. Esso si fonda sul segmento più liquido del mercato monetario in franchi ed è calcolato in base a transazioni effettive e quotazioni impegnative (quotes) del mercato interbancario delle operazioni pronti contro termine. Il SARON è amministrato da SIX Index SA. Negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza come tasso di riferimento.

SEPA

SEPA (Single Euro Payments Area), è un’area dove tutte le transazioni denominate in euro saranno effettuate con criteri tecnici omogenei, livelli di servizio e di prezzo trasparenti e certi. L'area SEPA comprende i 27 Paesi dell’Unione Europea, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Gli strumenti di pagamento dell'area SEPA sono e saranno il bonifico, gli incassi, la moneta elettronica e il contante. Sono esclusi gli assegni.

Spread

Lo spread nel trading è la differenza tra il prezzo di acquisto (ask) e il prezzo di vendita (bid) quotati dal mercato. Si tratta di un elemento essenziale per la compravendita di valute perché ne determina il prezzo che verrà praticato alla clientela.


Tasso di cambio

Il tasso di cambio è il rapporto con il quale una valuta può essere scambiata con un’altra. Dipende dal valore di mercato delle valute sul mercato internazionale.

Tasso d'inflazione

Aumento protratto nel tempo del livello generale dei prezzi, cui corrisponde una perdita di potere di acquisto della moneta.

Tasso guida BNS

Tasso di interesse che la Banca nazionale fissa per l'attuazione della sua politica monetaria, mirando a mantenere in prossimità dello stesso i tassi a breve sui crediti garantiti del mercato monetario in franchi. Fra questi, il più significativo oggi è il SARON.


Valuta

Valuta è un termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo come nazionale o estera, ad esempio. Funge da mezzo di scambio per beni e/o servizi e da comune misura di valori.

Valuta debole

Una valuta debole è generalmente una valuta soggetta a frequenti fluttuazioni del prorpio valore rispetto ad altre valute, che tende a svalutarsi sul lungo periodo. Tale svalutazione di lungo periodo è da imputare ai disavanzi nella bilancia dei pagamenti del paese o dei paesi cui fa riferimento quella valuta.

Valuta estera

La valuta estera è la moneta avente corso legale in un determianto Paese o Stato estero ed utilizzabile negli scambi internazionali.

Valuta forte

Per valuta forte si intende, in linea generale, quella di paesi con un saldo attivo della bilancia dei pagamenti. Una valuta forte tende ad apprezzarsi rispetto alle altre valuta sul lungo periodo.

Valuta libera

La valuta libera è una moneta nazionale per cui è ammesso e regolamentato l'uso negli scambi internazionali

Valuta nazionale

La valuta nazionale è la moneta avente corso legale in un determinato Stato.


Zone di frontiera

Sono considerate zone di frontiera le regioni designate come tali dagli accordi in materia di frontalieri conclusi dalla Svizzera con gli Stati limitrofi.


CambiaValute.ch logo