News
Peggiora la sfiducia dei consumatori verso il futuro
Secondo i consumatori svizzeri, il futuro dell’economia rossocrociata non è per nulla roseo. Almeno, per quanto tocca direttamente le loro tasche. Nonostante l’andamento delle finanze elvetiche – soprattutto relativamente all’export – sia in notevole aumento, un sondaggio commissionato dalla SECO (Segreteria di Stato dell’economia) nello scorso mese di aprile ha evidenziato come sia diffuso un […]
Leggi oraExport svizzero e Stati Uniti, un matrimonio perfetto
La Germania, dopo 70 anni, non è più il principale mercato di esportazione per la Svizzera. Ad accaparrarsi il primato sono stati gli Stati Uniti d’America, che nel 2021 sono cresciuti fino al livello record di 47 miliardi di franchi. A rivelarlo è uno studio dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (Udsc) […]
Leggi oraUna nuova associazione per la cybersecurity finanziaria in Svizzera
È nato il 5 aprile 2022 a Zurigo il nuovo Centro svizzero per la cybersicurezza nel settore finanziario, in inglese “Swiss Financial Sector Cyber Security Centre” (Swiss FS-CSC). La nuova organizzazione è attiva contro le minacce che viaggiano sulla Rete o per far fronte ai cyber-attacchi rivolti sempre più verso le istituzioni finanziarie elvetiche, che […]
Leggi oraBilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero della Svizzera sempre più solide
Il quarto trimestre 2021 chiude un 2021 in cui la Svizzera ha potuto contare su una posizione patrimoniale sull’estero molto solida, con una bilancia dei pagamenti sempre in attivo e in crescita. L’ultimo comunicato stampa diffuso dalla Banca Nazionale Svizzera (BNS), parla di un avanzo di conto corrente per il 2021 pari a ben 69 […]
Leggi oraIl settore chimico-farmaceutico spinge l’export elvetico
L’export svizzero a febbraio 2022 mostra una decisa inversione di tendenza, mettendo a segno un balzo in avanti del 15,4% rispetto a gennaio e esportando beni pari a oltre 24 milioni di franchi. È un segnale importante che arriva dopo due mesi in negativo (gennaio con un -3,4% e dicembre 2021 con un -2,1%), mentre l’import […]
Leggi oraUn nuovo strumento per la stabilità del settore finanziario elvetico
La Svizzera si prepara a varare un nuovo strumento finalizzato a sostenere il settore bancario: il Public Liquidity Backstop. Questa nuova misura ha visto nascere i suoi primi parametri fondamentali durante la seduta del Consiglio federale dell’11 marzo 2022 e la stesura di un primo progetto di attuazione è stata affidata al Dipartimento federale delle […]
Leggi ora
BNS, proposta di riattivazione del cuscinetto di capitale anticiclico settoriale
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha chiesto e ottenuto dal Consiglio federale la riattivazione del cuscinetto anticiclico settoriale di capitale al 2,5%. La proposta dell’istituto elvetico è arrivata al Consiglio dopo la consultazione con l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA): il 26 gennaio 2022 tale proposta è stata accolta e i nuovi requisiti […]
Leggi ora
Tassi di interesse 2022: attesi rialzi, ma non in Svizzera
Nel 2022, le previsioni sui tassi di interesse sono concordi: arriveranno diversi aumenti, un po’ ovunque. La decisione è già stata presa in Gran Bretagna, che ha ritoccato i tassi già alla fine dell’anno scorso. Nell’anno in corso, invece, è stata la Polonia ad aprire le danze, alzando i tassi guida fino al 2,25%. La […]
Leggi ora
Utile a 26 mld per la BNS nel 2021: le cifre
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha diffuso un comunicato ufficiale dove svela le prime cifre relative all’anno di esercizio 2021. Si tratta di dati provvisori, ovviamente, tuttavia le previsioni sono piuttosto rosee. L’utile di esercizio atteso sulle posizioni in valuta estera, infatti, ammonterebbe a ben 26 miliardi di franchi, mentre sull’oro si registra una minusvalenza […]
Leggi ora
Svizzera, bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero solide come non mai
Anche il terzo trimestre 2021 ha dimostrato la solidità economica della Svizzera nei confronti dell’estero, sia dal punto di vista della bilancia dei pagamenti che da quello della posizione patrimoniale. Nel comunicato a chiosa della bilancia dei pagamenti rilasciato dalla Banca Nazionale Svizzera (BNS), si legge infatti che l’eccedenza a livello di conto corrente è […]
Leggi ora
BNS, no al fondo sovrano proposto da alcuni economisti
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha accumulato negli ultimi 10 anni un “tesoretto” di circa 1000 miliardi di franchi in valuta estera, frutto delle scelte monetarie dell’istituto per evitare un eccessivo rafforzamento della moneta elvetica, e degli economisti hanno avuto un’idea su come sfruttarlo: istituire un fondo sovrano. Con tale fondo, argomentano gli esperti, si […]
Leggi ora
Il settore finanziario, faro dell’economia svizzera
Che il settore finanziario fosse un pilastro dell’economia svizzera era cosa nota, ma se consideriamo le ultime cifre diffuse dall’istituto di ricerca BAK Economics l’impatto acquista un’importanza ancora maggiore. Secondo lo studio, commissionato dall’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) e dall’associazione svizzera d’assicurazioni (ASA), le attività finanziarie hanno generato nel 2020 quasi 96 miliardi di franchi […]
Leggi ora
Aumentano i frontalieri in Svizzera a fine settembre 2021
Cresce il numero di lavoratori frontalieri che ogni giorno attraversa il confine per venire a lavorare in Svizzera. Lo rivelano i dati ufficiali diffusi dall’Ufficio federale di statistica (UST) a inizio novembre. In particolare, il numero di possessori di un permesso G è salito del 3,1% nel terzo trimestre 2021 (luglio, agosto e settembre dell’anno […]
Leggi ora
Terzo trimestre 2021 da record per l’export svizzero
Vola il commercio estero elvetico nel terzo trimestre del 2021: +3,7%, pari a 63,2 miliardi di CHF. Bene anche l’import e la bilancia commerciale: leggi i dati ufficiali diffusi dalla Confederazione.
Leggi ora
Termometro CHF/EUR – 15.10.2021
Il tasso di cambio CHF/EUR, al 15.10.2021 prosegue un trend rialzista iniziato a fine settembre 2021. All’apertura del 15 ottobre 2021, il tasso CHF/EUR fa segnare un rialzo del 1.45%. Di seguito riportiamo il grafico del cambio CHF/EUR dal 15 settembre 2021 al 15 ottobre 2021. Alla chiusura delle contrattazioni del 14.10.2021, il tasso CHF/EUR […]
Leggi ora
Bilancia dei pagamenti, eccedenza a quasi 11 miliardi di franchi nel 2° trimestre 2021
Qual è la situazione patrimoniale della Svizzera nei confronti dell’estero? A dircelo è la bilancia dei pagamenti, ovvero un documento statistico-contabile che misura la natura, la portata e l’andamento delle transazioni economiche tra la Svizzera e l’estero. Il documento tiene conto dello scambio di beni e servizi, redditi primari (flussi transfrontalieri di redditi legati a […]
Leggi ora
Svizzera e lavoro, calano i disoccupati ad agosto 2021
Se da un lato l’economia svizzera si sta riprendendo dalla pandemia di COVID 19, dall’altro il mercato del lavoro segue a ruota questo trend positivo. D’altra parte sono due facce della stessa medaglia e, se l’economia cresce, la disoccupazione di contro diminuisce. È proprio questo che sembra confermare la recente indagine portata avanti dalla Segreteria […]
Leggi ora
BNS, utili per 43,5 mld di franchi nei primi sei mesi del 2021
La BNS ha diffuso i propri risultati relativi al primo semestre del 2021: utili per 43,5 miliardi di franchi e utile sulla valuta estera per 44,5 miliardi di franchi. Leggi tutte le cifre ufficiali.
Leggi ora
Conto PostFinance? Cambio CHF EUR ancora più veloce
Dal 16 agosto 2021 i titolari di un conto PostFinance che invieranno ordini di pagamento entro le 12:00 potranno fare in modo che siano eseguiti il giorno stesso, senza sovrapprezzi. Cambiare CHF in EUR con CambiaValute.ch è ancora più rapido!
Leggi ora
Crescono i metodi di pagamento alternativi in Svizzera nel 2020
Il sondaggio condotto dalla Banca nazionale svizzera nel 2020 mostra un cambiamento netto rispetto al 2017: crescono i metodi di pagamento alternativi al contante. Leggi tutto.
Leggi ora